Alla scoperta di nuovi sapori: i Sarmale
Lo scorso Natale ho scoperto un grande piatto della cucina tipica rumena: i sarmale, involtini di cavolo ripieni di riso, carne e spezie miste. Vi do un po' di contesto: in genere passo la vigilia di Natale con la famiglia di mia cognata, ed essendo una famiglia italiana molto tradizionale potete immaginare la quantità di cibo che c'e' in casa. In particolare, quella sera tutto (e quando scrivo tutto, intendo proprio TUTTO) è fritto. Le matriarche della famiglia si riuniscono a casa di mio fratello nel primo pomeriggio, accendono il fuoco, fanno bollire l'olio e iniziare a friggere chili e chili di pesce e verdure, e questo va avanti fino all'ora di cena. Il segreto è stare vicino ai fuochi, facendo domande alla cuoca e contemporaneamente far scivolare un pezzo di qualcosa appena fritto in bocca mentre lei non sta guardando. Funziona sempre!
Quest'anno i genitori di un compagno di asilo di mio nipote si sono uniti alla cena ed hanno portato cibo tradizionale dal loro paese d'origine, la Romania. Devo ammettere che quando questi involtini hanno raggiunto la tavola, ero già stracolma, così ne ho preso uno solo per onorare la cuoca. E poi ne ho presi altre 4, perché erano troppo buoni!!!
Sono tornata a Alicante ardendo di desiderio di provarli, e così ho fatto. Adesso vi scrivo la ricetta, ma prima devo confessare che c'e' il trucco: un mix di spezie specifico per la sarmale :)
SARMALE
Cavolo bollito e conservato in aceto
riso bianco bollito
carne macinata (manzo e maiale)
mix di spezie sarmale
salsa di pomodoro (meglio se fatta in casa)
1 cipolla
Mescolare il riso bollito, le spezie e la carne tritata, quindi utilizzare il composto per farcire le foglie di cavolo. Soffriggere la cipolla tagliata a julienne in una pentola, aggiungere gli involtini Sarmale e coprire con la salsa di pomodoro e un po' d'acqua. Far bollire per 30 minuti. Nella versione originale, si servono con panna acida :)
