Pho, nostalgia del Vietnam e voglia di Sud America
Il mio coinquilino dice che la mia vita e' passare da un' ossessione a quella seguente, ed ovviamente lui mi conosce abbastanza bene :)
Una delle mie ossessioni è sempre stata viaggiare, ma non semplicemente andare in vacanza: io mi godo tutti i dettagli dell'organizzazione, dal fare le indagini preliminari, a strutturare l'itinerario, fare le prenotazioni ecc. Quindi, alla fine abbiamo deciso che faremo la luna di miele in Sud America. Dal momento che il matrimonio non e; stato particolarmente tradizionale, la luna di miele sicuramente non sara' in un resort di lusso anche perche' l'unico modo per permetterci avere il viaggio che vogliamo è zaino in spalla come quando eravamo adolescenti senza una lira ;)
In ogni caso, 20 giorni girando i posti piu' belli di Argentina, Bolivia e Cile, non vedo l'ora!!!!! E nel frattempo, in una delle poche notti di pioggia a Alicante, ho deciso di provare una delle zuppe che abbiamo mangiato in Vietnam, che finora è il mio capolavoro tra tutti i viaggi che ho organizzato (ammetto che le 18 ore di autobus per Siam Reap attraversando la Cambogia non sono state una grande idea - ma vabbe'). Ho trovato la ricetta nel libro che la nostra insegnante Van ci ha dato, dopo la più sorprendente lezione di cucina a cui ho partecipato ad Hoi An: una vera e propria esperienza di vita, con una visita al mercato di Hoi An e 12 deliziosi piatti preparati e consumati immediatamente ;)
PHO
per la zuppa:
ossa di pollo
1 stecca di cannella
5 anice stellato
1 cipolla
5 spicchi d'aglio, arrostiti e pelati
3 scalogni, arrostiti e pelati
1 piccola radice di zenzero, arrostiti e pelati
3 cucchiaini di salsa di pesce
per servire:
petto di pollo (o manzo), lesso o al vapore
spaghetti di riso (80 gr a persona), cucinati secondo le istruzioni sul pacchetto
germogli di soia
coriandolo
peperoncino
lime
cipollotto
Fare il brodo con tutti gli ingredienti coperti con acqua e far bollire per un'ora. Quando è pronto, mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e versare la zuppa in cima.
