Sua maesta' la Panzanella
Sabato scorso l'ho dedicato a godere di quei piccoli piaceri che possono esserci solo quando si e' a casa. Ho trascorso gli ultimi fine settimana fuori da Alicante (anche se una volta ho disperatamente tentato di rimanere a casa dimenticando la carta d'identità e perdendo l'aereo), ed anelavo cose tipo fare colazione al mio posto o andare al mercato a comprare roba fresca. Mi sento in colpa nei confronti del pianeta quando sono costretta a comprare verdure avvolte in chili di plastica del supermercato (senza contare che spendo molto più)
Ho ora il mio banchetto di verdure, il mio banchetto delle cozze, il mio banchetto della zuppa, e da due giorni fa anche il mio banchetto delle spigole selvagge (la cui qualità sarà testata stasera). E proprio dal mio banchetto di verdure ho avuto l'idea di fare la Panzanella (lettera maiuscola, perché è una regina del gusto ;) ). A dire il vero, ho comprato gli ingredienti per fare il gazpacho, ma il gazpacho è meglio servito freddo e io c'avevo troppa fame per aspettare, quindi nella ricerca di valide alternative ho pensato a questa insalata che mangiavo nel ristorante italiano di Francoforte sotto casa. Abbiamo mangiato lì per un'intera settimana dopo aver inscatolato la roba da cucina per il trasloco ad Alicante, e ho preso 7 su 7 volte sua maestà la Panzanella, quindi capirete che ho una insana passione per questo piatto. Voglio dire, basta guardare i colori <3
In ogni caso, il corpo è saggio: quando ero adolescente i miei piatti preferiti erano fettine panate e patatine fritte, ma ora che andrebbero dritti sul mio culo sono passata a Panzanella e hummus;)
PANZANELLA
2 pomodori rossi
bastone 1 sedano
mezza cipolla
pane raffermo
Pepe macinato
aceto bianco
olio EVO
Tagliare la cipolla a fette sottili e metterla in acqua fredda; lasciare riposare qualche minuto, poi asciugarla bene. Tagliare il pane a cubetti e tenerlo sotto l'acqua corrente per un minuto, poi farlo riposare con un po' d'acqua fino a che non sia morbido fuori ed ancora duro dentro. Tagliare il sedano ed i pomodori a cubetti, aggiungere la cipolla, i cubetti di pane, l'aceto e aggiustare di sale. Poco prima di servire, aggiungere l'olio EVO e abbondante pepe macinato. Buon appetito!
PS
Ho anche aggiunto mezzo cetriolo avanzato dal gazpacho! Non male, ma less is more, quindi preferisco la ricetta originale.
