Bolognese marina
Questa ricetta quasi causa un divorzio quando il mio coinquilino ha osato commentare che la rana pescatrice era troppo cotta. Dopo aver ovviamente contato fino a 10, gli ho pazientemente spiegato che stracuocere è l'essenza del ragu', e questo per l'appunto era un ragu' di pesce, e quindi zitto e mangia (come dice mia cognada, "la llaman democracia y no la es!")
Per questa pasta mi ha inspirato un programma alla TV italiana in un pomeriggio sonnolento di zapping compulsivo, ma la spinta finale è stata data dal sublime mercato di pesce di Alicante. C'è tutto ciò che sogno, e anche di più. Il mio prodotto preferita è la "morralla" o la "sopa", vale a dire crostacei o pescetti misti che vengono venduti per fare brodo di pesce per tipo un paio di euro o anche meno. Ho provato entrambi e il brodo di pesce che ne esce è semplicemente fantastico, soprattutto comparato con quello fatto con le teste di scampi congelati indonesiani (che usavo nei tristi tempi in cui vivevo lontano dal Mediterraneo).
MALTAGLIATI CON RAGU DI PESCE
(per 2)
per il ragù:
Buon brodo di pesce (possibilmente fatto di canocchie)
1 piccola coda di rospo
4 canocchie a persona
pomodori rossi pelati
prezzemolo
Pepe macinato
1 spicchio d'aglio
olio EVO
per la pasta:
2 uova
di farina 200 gr
1 pizzico di sale
Iniziare con la pasta: impastare uova, sale e farina, lasciare riposare in frigo per 30 minuti e poi stendere la pasta con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 mm di spessore. Arrotolare la pasta come nella foto e tagliare triangoli irregolari per fare i maltagliati.
Preparare un ottimo brodo di pesce e tenerlo da parte. In una padella, soffriggere lo spicchio d'aglio in un paio di cucchiai di olio EVO, aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzi, tutto il pesce e coprire con il brodo di pesce. Dopo 20 minuti togliere il pesce dalla padella, togliere la carne e buttare le spine e le carcasse. Tagliare in piccoli pezzi e rimettere nel sugo. Cuocere i maltagliati direttamente all'interno della salsa e servire molto caldo con prezzemolo tritato e pepe macinato.

